La ginnastica pelvica è una pratica di movimento non invasiva adatta a rielasticizzare e rinforzare muscoli e articolazioni dell’area pelvica e a sviluppare una migliore consapevolezza del corpo e del suo movimento.
Gli esercizi proposti e lo sviluppo di una coordinazione propriocettiva favoriscono un allenamento attivo e dinamico (in cui è il pavimento pelvico stesso ad avviare il movimento coinvolgendo ossa e articolazioni) per il recupero di elasticità, forza, mobilità ed equilibrio aiutando a migliorare il proprio stato di benessere sia in caso di problematiche già esistenti che nella loro prevenzione.
PER CHI
La ginnastica pelvica è indicata per donne e uomini.
In particolare per chi soffre di perdite di urina o gas, pesantezza addominale, stitichezza, cistite, emorroidi, difficoltà nel fare pipì o troppa frequenza nel farla, dolori lombari cronici, prolassi, infezioni vaginali, dolori mestruali, sessualità difficile o dolorosa, problemi legati alla menopausa e prostatiti.
Per prevenzione e per chi voglia conoscere meglio il proprio corpo.
Per chi già pratica altre attività motorie, ma voglia integrarle con un allenamento più specifico dedicato all’area pelvica.
OBIETTIVI E BENEFICI
Obiettivi e benefici della ginnastica pelvica:
- Aumentare la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica, della sua attività muscolare e delle sue funzioni
- Rivitalizzare e rinforzare il pavimento pelvico
- Un addome più piatto e tonico
- Un movimento più fluido e armonico
- Un allineamento posturale con conseguente diminuzione dei dolori muscolo-tensivi alla schiena
- Una vita sessuale più piacevole e appagante
- Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica
- Prevenire e ridurre disturbi quali perdite, incontinenza e prolassi
- Maggiore consapevolezza del processo del parto
- Diminuzione dei dolori mestruali e dei disagi della menopausa
In poche parole: migliora la qualità della vita!