ANATOMIA E FISIOLOGIA DI BACINO E PAVIMENTO PELVICO
Per un allenamento che sia dinamico ed efficace è fondamentale acquisire una coscienza corporea.
Conoscere le strutture del nostro corpo e le loro funzioni aiuta infatti a muoverci meglio e a modificare in maniera progressiva e permanente i nostri vecchi schemi motori, recuperandone altri che siano più fisiologici e organici e integrandoli nella vita quotidiana.
Grazie all’esecuzione consapevole degli esercizi e a un’interazione più funzionale tra le strutture fisiche, si migliorano la flessibilità, la resistenza dei muscoli e la mobilità articolare, donando grande beneficio all’intero organismo.
Ecco alcune informazioni base per cominciare a orientarsi.
DOVE SI TROVA
La pelvi è situata nella parte inferiore del tronco, nella zona compresa tra addome e cosce.
FUNZIONI
- Collegamento e connessione tra parte superiore e inferiore del corpo
- Ammortizzamento e coordinazione dei vari movimenti del corpo
- Bilanciamento e determinazione della postura
- Contenimento, sostegno e protezione degli organi interni
- Sede dell’accumulo delle sostanze di scarto del corpo (feci, urina) in attesa di espulsione
- Contributo alla coordinazione respiratoria
- Accoglienza del feto durante la gravidanza
STRUTTURE delle pelvi
- Ossa del bacino
- Muscoli del pavimento pelvico
- Articolazioni
- Legamenti
- Cavità pelvica
STRUTTURE COLLEGATE
- Colonna vertebrale
- Articolazione lombo-sacrale
- Articolazioni dell’anca
- Femori
- Muscoli del dorso
- Muscoli addominali
- Muscoli dei glutei
- Muscoli delle cosce
ELEMENTI CONTENUTI NELLA CAVITÀ PELVICA
- Fasci nervosi
- Vasi sanguigni
- Vasi linfatici
- Organi genitali (utero, tube di Falloppio, ovaie e vagina nella donna; prostata, dotti deferenti, vescicole seminali nell’uomo)
- Organi inferiori dell’apparato urinario (vescica, uretra)
- Intestino (parte del tenue, colon, retto)